top of page

Come preparare un setup airsoft per principianti

Airsoft


L’airsoft è una disciplina (o meglio, una serie di discipline) che da ormai molti anni attira sempre più giocatori e simulatori. Essere rapiti dal fascino di questo sport è molto facile, e spesso chi decide di provare si lancia negli acquisti per procurarsi il materiale necessario per iniziare a giocare. Non è sempre è facile però orientarsi nel mondo delle dotazioni, e molte persone alle prime armi fanno fatica a stabilire cosa acquistare, su cosa investire e come scegliere i prodotti più adatti per iniziare a praticare questo sport. Nelle prossime righe vedremo quali oggetti comprare per realizzare un setup base per praticare l’airsoft, con un occhio di riguardo al budget, naturalmente.


Abbigliamento per un setup per principianti


  • Protezioni facciali

Si tratta di uno degli oggetti fondamentali e indispensabili nella pratica dell’airsoft. Le protezioni oculari o facciali servono a riparare dal rischio di esporre gli occhi e/o i denti ai danni che i colpi possono provocare. Infatti, sebbene i colpi provochino solo un fastidio quando colpiscono la pelle, possono essere estremamente pericolosi nel caso colpiscano il viso, in quanto possono danneggiare, anche irreversibilmente, gli occhi e i denti. Fondamentalmente, le scelte per la protezione di viso e occhi sono: occhiali, occhiali a maschera e full face mask:

  1. Occhiali: gli occhiali sono la protezione più basilare. Riparano solamente gli occhi dai colpi, sono poco ingombranti, hanno una buona ventilazione e permettono una sostituzione delle lenti rapida e facile. Tuttavia, non riparano la bocca, e possono permettere l’accesso dei colpi se provenienti dalle spalle di chi li indossa.

  2. Occhiali a maschera: Si tratta di occhiali a mascherina, che avvolgono anche le tempie di chi li indossa. Generalmente sono molto stabili, in quanto hanno una fascia che li assicura alla testa. Possono avere una lente o una griglia metallica. Riparano meglio rispetto agli occhiali, ma la versione con le lenti tende ad appannarsi facilmente e quella con la rete non permette una visione ottimale. Inoltre, risultano più ingombranti sul viso, cosa che può dare fastidio quando si va a mirare. Anche questi, sebbene coprano meglio la zona degli occhi, non riparano il resto del volto.

  3. Maschera integrale: si tratta di dispositivi che riparano tutta la faccia, impedendo che i colpi possano raggiungere gli occhi, la bocca o qualsiasi altro punto del viso. Sono sicuramente la soluzione più sicura, ma presentano diversi svantaggi collaterali: visione limitata, ingombro sul volto, surriscaldamento e appannamento.

In generale si tratta di dispositivi abbastanza economici. Ma fate attenzione: le protezioni per gli occhi sono ciò che vi permette di mettervi al sicuro da uno dei rischi più grandi di questa disciplina. Vi sconsiglio di risparmiare su questo tipo di accessorio. Cercate di procurarvi delle protezioni che siano certificate, adatte allo scopo, testati e venduti da rivenditori affidabili. Da questi dipende la vostra salute.


  • Uniforme


Un’uniforme è sicuramente vantaggiosa da avere, anche se non indispensabile. Se pianificate di fare delle partite in ambiente urbano o presso un campo CQB, ad esempio, potete valutare di non acquistarne una, in quanto il mimetismo perde molta della sua utilità in determinati contesti. Tuttavia, si possono acquistare delle uniformi usate a prezzi davvero stracciati, dunque può valere la pena valutare di acquistarne una per pochi soldi, aumentando parecchio il proprio comfort e la possibilità di mimetizzarsi durante le partite.

A questo punto la domanda sorge spontanea: Mi serve un’uniforme? La risposta è: non necessariamente, ma se il budget lo consente è di sicuro un investimento valido.


  • Abbigliamento per il capo

In merito alle dotazioni per la testa, di sicuro non è indispensabile fare acquisti per avere una dotazione funzionale. Ad ogni modo, un classico berretto o un passamontagna possono fornire protezione contro gli agenti atmosferici e dare al loadout un aspetto più “completo”. Dopotutto si tratta di acquisti abbastanza economici, ma si possono tranquillamente evitare se si vuole contenere la spesa iniziale.


  • Mani / Guanti

I guanti ricadono tra le dotazioni di sicurezza, in quanto proteggono le mani dal freddo, dalla vegetazione e in generale dal contatto con qualsiasi cosa che possa ferirle o colpirle. Si tratta di una parte dell’equipaggiamento non indispensabile, ma raccomandabile: permettono di aumentare il livello di mimetismo (la pelle nuda risulta estremamente riconoscibile in ambiente boschivo), la protezione ed il comfort di chi li usa. Se si decide di usarli, occorre però tenere a mente che complicano l’uso dell’equipaggiamento e delle repliche, dunque non sono propriamente indicati per i giocatori alle prime armi.


  • Calzature / Stivali / Ginocchiere

Altra categoria di dotazioni protettive. Gli stivali sono una di quelle dotazioni sulle quali vale la pena spendere qualcosa in più, se si prevede di fare attività in ambiente boschivo. Gli stivali riparano il piede, lo tengono all’asciutto e lo proteggono, assieme alla caviglia, dalle sollecitazioni provocate dai territori montuosi. Un paio di stivali economici potrebbero rompersi durante l’attività, impedendovi di continuare l’attività. Cercate di comprare un paio di stivali entry level, ma di marche affidabili di prodotti da escursionismo, militari o da caccia. Le protezioni per le ginocchia possono essere un comfort aggiuntivo, ma non sono indispensabili. Inoltre, la scelta di queste ultime non è facile, dato che molti modelli risultano spesso scomodi o poco pratici, e può occorrere un po’ di ricerca e tentativi per trovare la dotazione che fa al caso vostro.


Attrezzatura tattica per un setup per principianti


L’equipaggiamento tattico è generalmente la parte più costosa degli acquisti del loadout, ma anche quella in cui si può spaziare di più tra modelli, opzioni e scelte individuali. Vediamo meglio nel dettaglio:


  • Body Armor / Plate Carrier

Il mercato offre oggi moltissimi modelli di body armor e plate carrier ideati appositamente per l’airsoft. Ci sono molti modelli validi adatti per i neofiti: si può optare ad esempio per delle soluzioni estremamente economiche come gilet tattici a configurazione fissa, che si trovano facilmente anche nei mercatini dell’usato. Di sicuro sono la soluzione più economica, ma anche la meno pratica. Si può optare per un plate carrier molto leggero, o per un chest rig, che permettono di portare con sé un po’ di equipaggiamento supplementare, forniscono protezione dai colpi e danno al loadout un aspetto più completo. Sono un buon compromesso tra spesa e performance, probabilmente la scelta migliore per chi comincia. Tenete presente che se acquistate un palte carrier o un chest rig, con ogni probabilità dovrete acquistare anche le varie tasche da attaccarci sopra. Lo stesso vale per i body armor, che sono la soluzione più completa, ma spesso anche la più costosa. Permettono l’alloggiamento di molto equipaggiamento, ma essendo più capienti di solito ci vogliono più tasche per sfruttarli al massimo, anche se nulla vieta di attaccarci sopra poche tasche e di mantenere un loadout “snello”. In ogni caso, ricordate di acquistare tutti gli accessori in base alle vostre asg e all vostre necessità. Riempire il vostro body armor o plate carrier di equipaggiamento che non vi serve non farà che appesantirvi e peggiorare la vostra esperienza di gioco, oltre che farvi spendere altri soldi.

  • Cintura / Leg Rigs

Anche la cintura può essere un pezzo di equipaggiamento molto utile: permette di portare con sé un maggior numero di dotazioni, un’arma di backup e di poter giocare con un setup più leggero, se non si vuole usare un plate carrier o non se ne possiede uno. L’ideale sarebbe usare la cintura in combinazione col plate carrier, in modo da avere la possibilità di distribuire meglio il proprio equipaggiamento, ma non è sicuramente indispensabile: l’arma di backup può essere messa sul plate carrier, così come l’equipaggiamento aggiuntivo. Tuttavia, il costo di alcune cinture, come ad esempio le vecchie cinture impiegate nei sistemi ALICE, è molto contenuto, e con una piccola spesa ci si può portare a casa un pezzo di equipaggiamento utile, per quanto economico. Anche in questo caso, comanda il budget.


FAQ


  • In che ordine devo acquistare le mie prime dotazioni?

La cosa più importante in assoluto sono gli occhiali e /o le protezioni facciali, perché servono per salvaguardare la salute del giocatore. La seconda cosa (tralasciando le repliche) sono gli stivali e l’uniforme, perché servono sono elementi che offrono benefici multipli a fronte di singoli acquisti. Infine, c’è l’equipaggiamento tattico, che rende sicuramente più facile la pratica dell’attività, ma che non è assolutamente indispensabile, sebbene fortemente raccomandabile.


  • Quali sono le marche di attrezzatura tattica adatte ai principianti?

ROYAL and MILTEC are two brands that make a lot of beginner’s friendly airsoft gear, from uniforms to plate carriers to belts etc. When it comes to eye protection, it really depends on the max joule power allowed in your state or area. Conviene chiedere consiglio ad un rivenditore locale o cercare su youtube dei test dei prodotti per verificare che possano resistere alla potenza permessa nel vostro stato. In merito agli anfibi, è possibile trovare delle soluzioni valide ed economiche presso i negozi Decathlon, nel reparto caccia o escursionismo, come le marche Quechua e Forclaz, ma anche degli anfibi della Magnum. Tenete presente che queste scarpe difficilmente dureranno a lungo, ma vi daranno il tempo per capire se vale la pena investire di più in questo sport.


  • Cosa posso considerare una dotazione completa per principianti?

Possiamo riassumere in questo modo:

Dotazione essenziale: Occhiali di sicurezza, repliche, stivali;

Dotazione standard: occhiali di sicurezza, replica, uniforme, stivali, cintura o PC/BA;

Dotazione completa: Occhiali di sicurezza, replica, uniforme, stivali, guanti, copricapo, cintura e PC/BA.

Comentários


Footer01.png

dove trovarci

GROUND ZERO TACTICAL VILLAGE 

Via dell'Aeronautica SNC 

Lun-Gio 9:00-21:00

(ultimo turno da 2 ore alle 19:00)

Ven-Sab-Dom 9:00- 00:00

(ultimo turno da 2 ore alle 22:00)

​​​​

ASD senza scopo di lucro regolarmente costituita all'Agenzia delle Entrate e riconosciuta dal C.O.N.I.

Associazione Sportiva Dilettantistica

Assault Recon and Support Tactical Simulation Team 

In breve ASD ARES TST

Codice Fiscale 92268710925

P.IVA 04036850925

Sede legale Via Claudio Villa 38 09134 Cagliari

2022​​

FooterCentro.png

I NOSTRI CONTATTI

Email: a.s.d.arestst@gmail.com

PEC: a.s.d.arestst@postecert.it

Email GROUND ZERO:

g.z.tacticalvillage@gmail.com

Telefono 351 927 0758

(orari di prenotazione telefonica 10:00-22:00) 

Disponibile anche Whatsapp, risponderemo appena possibile​

bottom of page